25-03-2011, 22:01
26-03-2011, 00:58
magnesium ha Scritto:
sexyteo,
per favore rivolgendosi ad altri utenti usiamo sempre un tono non ironico.
grazie
Da quando in qua il diminutivo di zucchero e l'accrescitivo di bionda é ironico o offensivo!?

Non mi volevo certo galeffare di una graziosa fanciulla; non é colpa sua se ha le stesse competenza in energetica, di quelle che ha Flavia Vento in calcolo tensoriale!

26-03-2011, 01:47
Deve essere parecchio cambiata negli anni la Liguria, dato che nel lontano 1968 (mio anno di nascita) la centrale a concentrazione solare di Sant'Ilario, presso Nervi, entrava in funzione. Merito del Prof. Giovanni Francia (1911-1980), un pioniere nel campo dell'energia. Certo, un'installazione di prova, ma almeno a quei tempi si faceva della ricerca in Italia.
--LB
--LB
07-04-2011, 15:14
http://www.aerohabitat.eu/ambiente/impatto-atmosferico/
mi sono imbattuto per sbaglio in questo link....... sono sicuro che LucaBerta si godrà
un mondo nel leggerlo!
mi sono imbattuto per sbaglio in questo link....... sono sicuro che LucaBerta si godrà

07-04-2011, 15:23
Cher ha Scritto:
mi sono imbattuto per sbaglio in questo link....... sono sicuro che LucaBerta si godrà
un mondo nel leggerlo!

urca, roba lunga!

Ci daro' volentieri un occhio, ma quando leggo subito all'inizio che anche gli ultraleggeri sono dei pericolosi inquinanti, chissa' come mai mi torna subito in mente la questione della diluizione dell'acqua contaminata con l'oceano che lambisce il sito dove sorge Fukushima Dai-ichi...

Almeno non mi e' parso di leggere del morbo di Morgellons!

Ciao e grazie, Luca
07-04-2011, 15:37
Prego!
Ne approfitto:
stò cercando, a fatica, il numero di decolli /atteraggi nei vari aeroporti nazionali.
La percorrenza media sulla pista di un'aeromobile prima del decollo e la percorrenza dall'atteraggio.
Cioè , quanti metri percorre dal rullaggio al decollo ( media) e viceversa.
Quanto pesa di media un aeromobile?
Una indicazione dove andare a cercare queste info, sempre che ci siano?
In pratica : quanti velivoli atterranno e decolano di media?
Ne approfitto:
stò cercando, a fatica, il numero di decolli /atteraggi nei vari aeroporti nazionali.
La percorrenza media sulla pista di un'aeromobile prima del decollo e la percorrenza dall'atteraggio.
Cioè , quanti metri percorre dal rullaggio al decollo ( media) e viceversa.
Quanto pesa di media un aeromobile?
Una indicazione dove andare a cercare queste info, sempre che ci siano?
In pratica : quanti velivoli atterranno e decolano di media?
07-04-2011, 16:54
Cher ha Scritto:
Prego!
Ne approfitto:
stò cercando, a fatica, il numero di decolli /atteraggi nei vari aeroporti nazionali.
sul sito di ENAC ho trovato le ultime statistiche di traffico dell'anno 2009:
http://www.enac.gov.it/repository/Conten...mpleta.pdf
Riporta:
La percorrenza media sulla pista di un'aeromobile prima del decollo e la percorrenza dall'atteraggio.
Cioè , quanti metri percorre dal rullaggio al decollo ( media) e viceversa.
Quanto pesa di media un aeromobile?
Cioè , quanti metri percorre dal rullaggio al decollo ( media) e viceversa.
Quanto pesa di media un aeromobile?
queste domande sono molto strettamente legate tra loro. A parita' di aeromobile, ci possono essere sensibili variazioni della corsa di decollo a seconda del peso e delle condizioni atmosferiche (pressione, temperatura ed umidita' contribuiscono nel calcolo della densita' dell'aria, che influisce sui parametri di volo).
Posso chiederti la logica che ti porta ad una richiesta cosi' specifica come il sapere l'effettiva permanenza in pista? Credo che sia un dato davvero molto difficile da ottenere.
I pesi degli aeromobili variano moltissimo, da una tonnellata o due per i monomotori a elica, fino alle tre/quattro tonnellate per turboelica piu' capaci, passando per le 65 tonnellate di un MD80 fino alle 400t di un B747, parametri a peso massimo ammesso al decollo.
Riporta:
Una indicazione dove andare a cercare queste info, sempre che ci siano?
i siti di ENAC ed ISTAT hanno svariati dati in merito:
http://www.enac.gov.it/La_Regolazione_Ec...index.html
http://www.istat.it/imprese/turtrasp/
Riporta:
In pratica : quanti velivoli atterranno e decolano di media?
trovi tutto nel PDF che ho linkato sopra. Fammi sapere se ti servono altre info.
Ciao, Luca
07-04-2011, 17:36
lucaberta ha Scritto:
Posso chiederti la logica che ti porta ad una richiesta cosi' specifica come il sapere l'effettiva permanenza in pista? Credo che sia un dato davvero molto difficile da ottenere.
Grazie , gentilissimo.
E' un pò complessa

Stò preparando una raccolta dati

Cioè, in un aeroporto il tragitto comune effetuato da tutti gli aeromobili, lunghezza media.
Ti riporto una ripresa riferita come esempio con dei pedoni, dove emerge il percorso comune predominante.
Una cosa simile il rilevamento dello spostamento predominante dei mezzi ( aerei) in un aeroporto.

08-04-2011, 11:51
Approfitto :
con il beneficio di un calcolo con i vari rilevamenti è ipotizzabile ( dato che non ho conoscenza) un percorso medio di una aeromobile di 2 km sul suolo di un aeroporto? ( comprensivo del percorso dell'atteraggio + decollo + rullaggio) o è un dato strampalato?
Se fosse un dato stampalato qual'è il più plausibile?
con il beneficio di un calcolo con i vari rilevamenti è ipotizzabile ( dato che non ho conoscenza) un percorso medio di una aeromobile di 2 km sul suolo di un aeroporto? ( comprensivo del percorso dell'atteraggio + decollo + rullaggio) o è un dato strampalato?
Se fosse un dato stampalato qual'è il più plausibile?
08-04-2011, 12:13
Cher ha Scritto:
Approfitto :
con il beneficio di un calcolo con i vari rilevamenti è ipotizzabile ( dato che non ho conoscenza) un percorso medio di una aeromobile di 2 km sul suolo di un aeroporto? ( comprensivo del percorso dell'atteraggio + decollo + rullaggio) o è un dato strampalato?
Se fosse un dato stampalato qual'è il più plausibile?
sono in partenza per il weekend quindi non potro' rispondere, vorrei stare senza email per un paio di giorni...

2km sono certamente pochi, la corsa di decollo di un intercontinentale e' spesso 2km, dato il carico di carburante necessario. Dipende molto anche dalla configurazione di piste e vie di rullaggio, a Fiumicino ci sono dei rullaggi lunghissimi, meno a Heathrow, ad esempio.
Risentiamoci con piu' calma la prossima settimana.
Un saluto, Luca