![]() |
Fusione fredda parliamone!! - Versione stampabile +- | NuclearMeeting | il forum di ArchivioNucleare.com | (http://www.nuclearmeeting.com/forum) +-- Forum: Argomenti (/forumdisplay.php?fid=1) +--- Forum: Nucleare e Radioprotezione (/forumdisplay.php?fid=2) +--- Discussione: Fusione fredda parliamone!! (/showthread.php?tid=249) |
Fusione fredda parliamone!! - tesla82 - 24-05-2011 20:46
Molto spesso si sente parlare della fusione,scienziati di tutto il mondo stanno lavorando duramente sulla fusione calda (vedi progetto ITER) spendendo miliardi di euro in progetti come il "Rubbiatron", ma nessuno ancora sa esattamente che esiste la possibilità di riprodurre questo fenomeno a costi ridotti,qualcuno è riuscito a dimostrare la fattibilità della fusione fredda ma molti scienziati negano e smentiscono questa affermazione a causa dalla sua difficile riproducibilità. RE: Fusione fredda parliamone!! - Carlo - 24-05-2011 21:49
Riporta: Molto spesso si sente parlare della fusione,scienziati di tutto il mondo stanno lavorando duramente sulla fusione calda (vedi progetto ITER) spendendo miliardi di euro in progetti come il "Rubbiatron", Il Rubbiatron non ha a che fare con la fusione, calda, fredda o tiepida. Si tratta di un reattore a fissione al torio-uranio, subcritico e tenuto acceso tramite un acceleratore di particelle. RE: Fusione fredda parliamone!! - tesla82 - 24-05-2011 23:00
Lo so ma serve a studiare la fisica delle particelle ed il loro comportamento con le radiazioni elettromagnetiche nel tentativo di imbrigliare l'enorme massa di calore generata dalla fusione per evitare la fusione delle pareti circostanti. RE: Fusione fredda parliamone!! - renato - 25-05-2011 23:09
In realta sotto il nome "fusione fredda" vengono raggruppati diversi fenomeni, al momento tutti sperimentali. RE: Fusione fredda parliamone!! - tesla82 - 26-05-2011 20:01
Il problema maggiore che sta affrontando il questo momento la fusione fredda è la ripetibilita dell'evento che sembra allo stato attuale quasi "causuale" RE: Fusione fredda parliamone!! - Carlo - 26-05-2011 21:43
Riporta: Il problema maggiore che sta affrontando il questo momento la fusione fredda è la ripetibilita dell'evento Non è un dettaglio da nulla! Come ricordavo un po' di tempo fa, la ripetibilità degli esperimenti è alla base della scienza! Fin quando non riuscirai ad ottenere la ripetibilità nemmeno potrai pensare a nuovi modelli di fisica.... RE: Fusione fredda parliamone!! - tesla82 - 26-05-2011 23:18
quello che mi domandavo io è che inavvertitamente gli scienziati hanno comuque eseguito al 100% la fusione a freddo ma per mancanza di conoscenze in questo campo (meccanica quantistica) non ci permette di capire il perche. RE: Fusione fredda parliamone!! - Carlo - 26-05-2011 23:22
Riporta: quello che mi domandavo io è che inavvertitamente gli scienziati hanno comuque eseguito al 100% la fusione a freddo Non ho capito: te lo domandi o lo affermi? E se non avessero ottenuto un bel nulla, se avessero fatto una pasticciata chimica di cui nemmeno si rendono conto. E' tutto un segreto! Comunque il prof. Focardi tempo fa ha dichiarato che non si tratta di fusione, ma di fissione sia pure attenuata. Se nemmeno lui dice che si tratta di fusione.... Comunque, finchè non saranno stabilite le condizioni alle quali l'esperimento possa essere ripetuto in modo autonomo da altri laboratori, possiamo affermare tutto e il contrario di tutto. RE: Fusione fredda parliamone!! - tesla82 - 26-05-2011 23:25 No esperimento è riuscito al 100% quando tu ottieni elio dalla fusione di una molecola di deuterio e trizio,e questo è avvenuto,quello che mi domando io è c'è qualcosa nel subatomico da scoprire e nuovi modelli matematici da riscrivere.. RE: Fusione fredda parliamone!! - Carlo - 26-05-2011 23:27 Elio, trizio? ma di cosa stiamo parlando? delle esperimento del falso ingegnere Rossi? RE: Fusione fredda parliamone!! - renato - 26-05-2011 23:47
Carlo ha Scritto: Comunque il prof. Focardi tempo fa ha dichiarato che non si tratta di fusione, ma di fissione sia pure attenuata. Come ho già scritto dall'altra parte, Focardi parla di Ni + H => Cu per cui di fusione si tratta, non capisco perchè lui accenni alla fissione. L'elio si diceva fosse prodotto dall'esperimento di Fleischmann e Pons, come documentato nel "rapporto 41" linkato sopra. Il T sembrerebbe un prodotto secondario della fusione D in He. RE: Fusione fredda parliamone!! - Carlo - 27-05-2011 00:21
Riporta: Come ho già scritto dall'altra parte, Focardi parla di Ni + H => Cu per cui di fusione si tratta, non capisco perchè lui accenni alla fissione. Lo abbiamo visto su youtube il prof. Focardi. Dopo la prolusione generale, è lì un po' passivo, quasi confuso e non entra nei dettagli. A me sembra un po' strumentalizzato da Rossi. Il vero protagonista è questo qui, dalla parlantina facile, che risponde alle domande ma si ritira dietro la riservatezza industriale quando le domande si fanno precise. Tra l'altro cade in contraddizione quando il fisico gli chiede delle misure dello spettro gamma. Dice che non si può misurare perchè altrimenti si scoprirebbe... il segreto, si scoprirebbe come funziona (ma come, è così facile?., E il fisico gli dice che ad una presentazione scientifica non dovrebbero esserci segreti. Ma poi Rossi ribadisce che l'apparato all'interno è complicatissimo e che ancora la fisica per spiegarlo va sviluppata. Mahhhh RE: Fusione fredda parliamone!! - renato - 27-05-2011 00:34
Carlo ha Scritto: Lo abbiamo visto su youtube il prof. Focardi. Dopo la prolusione generale, è lì un po' passivo, quasi confuso e non entra nei dettagli. A me sembra un po' strumentalizzato da Rossi. Il vero protagonista è questo qui, dalla parlantina facile, che risponde alle domande ma si ritira dietro la riservatezza industriale quando le domande si fanno precise. Tra l'altro cade in contraddizione quando il fisico gli chiede delle misure dello spettro gamma. Dice che non si può misurare perchè altrimenti si scoprirebbe... il segreto, si scoprirebbe come funziona (ma come, è così facile?., E il fisico gli dice che ad una presentazione scientifica non dovrebbero esserci segreti. Ma poi Rossi ribadisce che l'apparato all'interno è complicatissimo e che ancora la fisica per spiegarlo va sviluppata. Mahhhh Sono d'accordo, ne abbiamo già parlato qui: http://www.nuclearmeeting.com/forum/show...hp?tid=232 Questa realizzaziona pratica nostrana è tutta da dimostrare, ci crederò qundo la vedrò funzionare davvero, non a scatola chiusa.... Al di là di sviluppi pratici, da cui probabilmente siamo ancora lontani, sono stati invece sviluppati diversi esperimenti che hanno prodotto energia. Il "rapporto 41" è uno di questi. Effettivamente la corretta riproducibilità non è stata ancora accertata. Anche se gli sviluppi della teoria quantistica dei campi li rende in generale teoricamente possibili, non esistono ancora dettagli teorici che possano spiegare i singoli fenomeni, che, come dicevo, mi sembra che possano raggrupparsi in tre categorie: 1- fusione elementi leggeri (metal-lattice) 2- fusione elementi pesanti (plasma elettrolitico, ultrasuoni, piezonucleare) 3- fissione (plasma elettrolitico, piezonucleare) Per quanto riguarda il primo caso, come indicato in alcuni dei documenti linkati sopra, pare che l'assorbimento di atomi di D da parte di metal-lattice molecolare ponga gli atomi in una sorta di "risonanza" (vedi studi teorici prof. Preparata) che consenta loro di avvicinarsi e, a seguito di sollecitazione elettrolitica o sonora, di vincere la repulsione coulumbiana e fondersi. Nel secondo caso le forti pressioni create dai sistemi indicati producono l'assorbimento di atomi di idrogeno da parte di elementi pesanti e conseguente fusione atomica. Il caso della fissione è ancora controverso. Alcune ipotesi lo riconducono a fusione circoscritta innescata da neutroni liberati dalla reazione di fusione. Dato che la fusione non iteressa elementi attinidi ma metalli del blocco d, non vengono innescate reazioni a catena. Vari esperimenti hanno rilevato la presenza di elementi assenti prima della reazione, emissione di neutroni, emissione moderata di fotoni a media energia. |