![]() |
Generatore Rossi Focardi - Versione stampabile +- | NuclearMeeting | il forum di ArchivioNucleare.com | (http://www.nuclearmeeting.com/forum) +-- Forum: Argomenti (/forumdisplay.php?fid=1) +--- Forum: Nucleare e Radioprotezione (/forumdisplay.php?fid=2) +--- Discussione: Generatore Rossi Focardi (/showthread.php?tid=232) |
Generatore Rossi Focardi - renato - 16-05-2011 02:06
Cosa ne pensate? RE: Generatore Rossi Focardi - Carlo - 16-05-2011 13:28
Innzitutto, pare trattarsi non di fusione ma di fissione attenuata. Un fenomeno sul quale dovranno essere scritti nuovi capitoli di fisica nucleare. RE: Generatore Rossi Focardi - dDuck - 16-05-2011 14:20
renato ha Scritto: Cosa ne pensate? Per favore, non partite in quarta a dire che non funziona, anch'io sono molto scettico. Vorrei solo sapere se ci sono informazioni per capire se è un'altra bufala. Certo che dati i precedenti di Rossi (petrolio dall'immondizia) .... Io voglio vedere un prototipo funzionante. RE: Generatore Rossi Focardi - renato - 16-05-2011 14:23
Prima stranezza: RE: Generatore Rossi Focardi - renato - 16-05-2011 14:25 scusate, come faccio ad eliminare questo messaggio vuoto? RE: Generatore Rossi Focardi - walter59 - 16-05-2011 14:46
Ho visto i vari filmati, ma non essendo un fisico nucleare ne tanto meno un addetto ai lavori, cosa importantissima perchè anche fisici di fama mondiale non possono su "due piedi" esprimere un parere corretto nei confronti di una "scoperta" di portata eccezionale. RE: Generatore Rossi Focardi - sexyteo - 16-05-2011 17:48
renato ha Scritto: Cosa ne pensate? Per favore, non partite in quarta a dire che non funziona, anch'io sono molto scettico. Vorrei solo sapere se ci sono informazioni per capire se è un'altra bufala. Certo che dati i precedenti di Rossi (petrolio dall'immondizia) .... Ti rendo atto del "cogliere" questa notizia con un "certo" scetticismo. Detto questo, inizio con una premessa: L'ing. Andrea Rossi non può fregiarsi del titolo di ingegnere in Italia (dove ha tra l'altro valore legale!) e neanche altrove, in quanto si è laureato in ingegneria chimica presso una università americana non accreditata, quella di Kensington in California (USA); lo stesso ente governativo statunitense Department of Commerce & Consumer Affairs - Consumer Protection, per quella "università" afferma ufficialmente che "The judgment remains completely unsatisfied": http://hawaii.gov/dcca/ocp/udgi/lawsuits/kensington/ in pratica si tratta di una pseudo-università, dove il titolo di studio si compra, sborsando parecchi soldi, assumendo così le dimensioni di una vera e propria truffa: http://www.sptimes.com/2007/12/06/State/...D_ma.shtml inutile che aggiunga, che tale titolo ha un valore pari a zero ed non è spendibile nel mercato del lavoro di qualunque parte del mondo! Leggendo sul suo sito personale: http://ingandrearossi.com/gli-inizi/ si apprende inoltre, che "negli studi era particolarmente portato per la fisica e la chimica; si iscrive alla Facoltà di Filosofia per approfondire le radici del sapere scientifico e la loro origine da un punto di vista matematico-filosofico; ha seguito un corso particolare, ideato dal prof. Ludovico Geymonat, di Filosofia della Scienza. Nel 1973 Andrea Rossi si laurea in Filosofia presso l’Università degli studi di Milano con una Tesi sulla Teoria della Relatività di Albert Einstein e le sue correlazioni con la Fenomenologia di Husserl ( 110/110)". Se voleva approfondire le fenomenologia dello spirito di Hegel si sarebbe iscritto in Scienze Agrarie!? ![]() Appare evidente, come le sue competenze scientifiche non siano affatto "certificate", anzi, si può sostenere che non sappia di che parla! E' un personaggio "curioso", fin dalla vicende della Petroldragon, ben riassunte qui: http://www.giornalettismo.com/archives/1...uon-senso/ Diverso il discorso é per Sergio Focardi, professore emerito nel Dipartimento di Fisica dell'Università di Bologna: http://www.df.unibo.it/personale/prof_emeriti.htm Venendo alla questione, riporto questo resoconto redatto dal Cicap: http://www.queryonline.it/2011/05/06/e-c...i-focardi/ E' difficile farsi una idea su una scatola chiusa, denominata E-Cat, di cui gli stessi "autori" non hanno voluto fornire spiegazioni sul funzionamento e sul "fantomatico" catalizzatore. L'esperimento non si é svolto in condizioni controllate ne é stato possibile ripeterlo indipendentemente in altri laboratori. Non è stato pubblicato nulla in nessuna rivista, in quanto l'articolo proposto, non ha mai superato la revisione dei pari (garanzia di serietà per un rivista di prestigio). Si trovano solo alcuni articolo tecnici pubblicati online sul Journal of Nuclear Physics - Nuclear experiments blog: http://www.journal-of-nuclear-physics.com/?p=275 http://www.journal-of-nuclear-physics.com/?p=473 http://www.journal-of-nuclear-physics.co...8#more-338 e su questo sito: http://www.physorg.com/news/2011-01-ital...video.html Per dirla in parole povere, basta un rivelatore di neutroni, in quanto se ce ne sono, allora c’è anche una reazione nucleare, altrimenti si tratta di altro (truffa compresa)! Personalmente credo che sia una versione aggiornata delle "teorie" della fusione a freddo, presentate con cadenze puntuali nel tempo, per poi dimenticarsene nuovamente fino alla prossima "sparata" sensazionalistica. Già a metà anni '90, lo stesso Sergio Focardi e Francesco Piantelli ( http://www.smfn.unisi.it/smfn_lauree/docente.php?id=503 ) avevano avanzato questa "possibilità": http://archiviostorico.corriere.it/1994/...1712.shtml qui esposta nel dettaglio: http://www.tecnosophia.org/documenti/Art...ocardi.pdf nelle conclusioni (pagina 5) affermano: "è un limite il fatto che nessun altro gruppo abbia messo insieme una raccolta così estesa di prove sperimentali da non permettere agli increduli di rimanere tali, lasciando loro l’alibi di richiedere a tutti i costi la riproducibilità come condizione essenziale della esistenza del fenomeno, anche quando non si è ancora compreso quali siano i fatti rilevanti e quali non lo siano.". Qui ho accennato sulla recente "teoria" del Prof. Fabio Cardone (fisico e ricercatore presso l'Università Roma3) e del Prof. Alberto Carpinteri (ingegnere nucleare e matematico - Professore Ordinario di Scienza delle Costruzioni presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica del Politecnico di Torino) sulle reazioni piezonucleari: http://www.nuclearmeeting.com/forum/show...626#pid626 In tutte queste "teorie", le emissioni di neutroni rimangono degli "ectoplasmi"! Che sia un altro caso di scienza patologica!? http://skepdic.com/pathosc.html Sottoscrivo quanto affermato dal CICAP: "fino a che non sarà fatta una verifica indipendente della produzione di energia, l'E-Cat rimane solo una affascinante ipotesi". P.S.: con notizie più certe, tornerò sull'argomento. RE: Generatore Rossi Focardi - walter59 - 16-05-2011 18:36
sexyteo ha Scritto: P.S.: con notizie più certe, tornerò sull'argomento. Mi inchino alla costanza e precisione di Sexyteo, io non perderei altro tempo. Come ho già detto aspetterei ottobre per vedere il reattore in funzione, nel caso non funzionasse si spiegherebbe anche il perchè del dissesto finanziario greco con tali politici e uomini d'affari ![]() Nel frattempo si può visionare il filmato su Youtube "La magia del Sig. Rossi" al minuto 20:25 laffaire greco. saluti RE: Generatore Rossi Focardi - renato - 16-05-2011 18:47
boh ... aspettiamo, RE: Generatore Rossi Focardi - Cher - 16-05-2011 21:31
renato ha Scritto: boh ... aspettiamo, forse arriveranno prima i Vulcaniani di walter59 ![]() Confermo la tua pre-veggenza. ![]() Resta sintonizzato. RE: Generatore Rossi Focardi - Carlo - 16-05-2011 21:44
l’alibi di richiedere a tutti i costi la riproducibilità come condizione essenziale della esistenza del fenomeno, RE: Generatore Rossi Focardi - Sarek - 16-05-2011 23:39
walter59 ha Scritto: Mi ricorda i vulcaniani con il velcro in Star Trek ![]() ![]() Se collegano il generatore in serie con un MEG magari ottengono il motore a curvatura... ![]() ![]() RE: Generatore Rossi Focardi - walter59 - 17-05-2011 00:42
Sarek ha Scritto: Se collegano il generatore in serie con un MEG magari ottengono il motore a curvatura... ![]() ![]() Questa è veramente bella Sarek. Lo dico con rimpianto, quante volte da bambino ho sognato a occhi aperti, e quanto vorrei ora che si avverasse qualche favola. Sto invecchiando e probabilmete non vedro mai il motore a curvatura anche se teoricamente immaginabile. Certamente la SPECTRE o qualche oscura loggia massonica o magari i KLINGON tenternno di distruggere il progetto del Signor Rossi ma non si sa mai, che Hollywood sia con noi, opps che la forza sia con noi ![]() ![]() Torniamo alla realtà, sarà più facile vedere un EPR a Concorezzo che un E-Cat da un MWatt in Grecia. Quanto vorrei sbagliarmi sich ![]() RE: Generatore Rossi Focardi - sexyteo - 17-05-2011 15:10
Carlo ha Scritto: l’alibi di richiedere a tutti i costi la riproducibilità come condizione essenziale della esistenza del fenomeno, Sbaglio o era Galileo, padre della scienza moderna, a sostenere la riproducibilità degli esperimenti come base del metodo scientifico? Già e questo la dice lunga sulle "competenze" di questi personaggi! Aggiungo che in questi casi, vale sempre il detto che recita: "affermazioni straordinarie richiedono prove straordinarie!"... prove che in questo caso non ci sono... come al solito. RE: Generatore Rossi Focardi - Cher - 17-05-2011 21:22 http://nucleardreams.wordpress.com/2009/...en-dreams/ RE: Generatore Rossi Focardi - Cher - 18-05-2011 10:39 http://antoniosantorsola.blogspot.com/20...html#links RE: Generatore Rossi Focardi - renato - 18-05-2011 12:31
Guardate questo: RE: Generatore Rossi Focardi - tesla82 - 18-05-2011 19:27
renato ha Scritto: un ottima idea,io avevo progettato una smart con al posto del tettino dei pannelli solari del tipo 280W per metro quadrato,non lo mai costruita per questioni economiche ed per il tempo,risolverebbe il problema dell'inquinamento in citta da CO2 poi quando la lasci nel parcheggio al sole si ricarica mentro uno magari che so è al lavoro,unico problema è l'autonomia limitata ma se uno la usa solo per andare al lavoro alla mattina senza fare molti km è buona.. RE: Generatore Rossi Focardi - Carlo - 18-05-2011 23:24
Riporta: un ottima idea,io avevo progettato una smart con al posto del tettino dei pannelli solari del tipo 280W per metro quadrato Interessante. Se hai fatto un progetto sicuramente avrai fatto dei conti. Quei 280 W, ovviamente, sono solo di picco. Ciò premesso, tenuto conto della potenza necessaria per far muovere una smart, quanti giorni deve fare al sole per ricaricarsi? con quale autonomia di percorrenza kilometrica? RE: Generatore Rossi Focardi - tesla82 - 19-05-2011 14:15
Si ovvio intendo 280 wp picco. RE: Generatore Rossi Focardi - Paolo Ercolani - 05-07-2011 11:03
Trovo molto interessante la notizia che segue: RE: Generatore Rossi Focardi - lucaberta - 05-07-2011 12:28
Ma veramente lei basa le sue fonti di informazioni su lanci di stampa e su speranze sparse in giro da siti generici come quelli da lei riportati, Paolo? RE: Generatore Rossi Focardi - Paolo Ercolani - 05-07-2011 12:54
Caro Luca, RE: Generatore Rossi Focardi - lucaberta - 05-07-2011 13:03
Noto che sei un novello iscritto Paolo, in effetti, quindi intanto benvenuto! RE: Generatore Rossi Focardi - Paolo Ercolani - 05-07-2011 13:15
Caro Luca, RE: Generatore Rossi Focardi - Carlo - 05-07-2011 13:40
lucaberta ha Scritto: Di materiale sul discorso E-Cat ne esiste parecchio online, sia di estremamente favorevole che di ragionevolmente critico. Di materiale favorevole, per la verità, non ne ho trovato affatto, almeno non da fonti scientificamente attendibili. Il materiale favorevole viene solo dai due protagonisti della vicenda, o da loro amici. Ricordo, fra le varie cose, i precedenti del signor Rossi (che giurava di ricavare il petrolio dai rifiuti per ricavare dei finanziamenti). Ricordo anche che il signor Rossi è laureato in filosofia e continua ad abusare del titolo di "ingegnere". Ricordo che quando le domande degli scienziati si fanno più precise e dettaliate, il signo Rossi si trincea dietro la riservatezza industriale. Insomma, vuole annunciare una clamorosa scoperta scientifica ma... non la può rilevare perchè è coperta da brevetto. Insomma cosa vuole? Vuole pubblicità e finanziamenti, da concedere sulla fiducia. RE: Generatore Rossi Focardi - Charade77 - 05-07-2011 13:42
Carlo ha Scritto: Di materiale favorevole, per la verità, non ne ho trovato affatto, almeno non da fonti scientificamente attendibili. Il materiale favorevole viene solo dai due protagonisti della vicenda, o da loro amici. Ricordo, fra le varie cose, i precedenti del signor Rossi (che giurava di ricavare il petrolio dai rifiuti per ricavare dei finanziamenti). Ricordo anche che il signor Rossi è laureato in filosofia e continua ad abusare del titolo di "ingegnere". Ricordo che quando le domande degli scienziati si fanno più precise e dettaliate, il signo Rossi si trincea dietro la riservatezza industriale. Insomma, vuole annunciare una clamorosa scoperta scientifica ma... non la può rilevare perchè è coperta da brevetto. Insomma cosa vuole? Vuole pubblicità e finanziamenti, da concedere sulla fiducia. La formula della coca-cola è ignota ma almeno la bevanda è buona ... ![]() RE: Generatore Rossi Focardi - lucaberta - 05-07-2011 13:42
Paolo Ercolani ha Scritto: Caro Luca, ti ringrazio per il benvenuto! piacere mio. E' bello vedere che sempre piu' gente si avvicina a questo bel forum con un approccio positivo, usando anche nome e cognome senza farsi problemi, come dovrebbe essere poi in una societa' dove non ci si deve vergognare di quello che si pensa e si scrive in un forum su internet. Si chiama liberta' di espressione, ed e' una cosa molto importante. Riporta: Non sapevo quanto mi hai riferito in merito alle affermazioni di Rossi sugli scettici. Se fossi al suo posto modererei le parole, ma se veramente ha detto così i casi sono due, o non capisce niente lui o è molto sicuro del fatto suo. sul blog di Stephen Kirvit ci sono molti commenti interessanti che ho letto qualche notte fa, quando ho deciso di investire un po' di tempo per capire meglio l'affaire E-Cat. Il blog e' qui: http://blog.newenergytimes.com/ La risposta piccata di Rossi alle prime affermazioni dubbiose di Kirvit e' stata questa: Riporta: Mr Krivit has understood nothing of what he saw, from what I have read in his ridiculous report… This guy has seen for half an hour an E-Cat in the factory where we make many tests, made some questions to Prof. Levi, Prof. Focardi and me. Evidently has understood nothing, perhaps for the short time we gave him, also because we have to work: maybe he is angry because we had to send him away from the closed boxes and because we had to say him good bye shortly because we have to make our work. Prof. Levi has explained very well to him how the measures have been made and the importance of the issue. He has explained very well that the percentage of uncondensed water in the steam has been measured in weight (in volume is impossible, for various reasons), and he also got confirmation of this from a specialist from whom he has taken indipendent counsel. Nevertheless, he has understood nothing, or wanted not to understand, for reasons he better knows. Our tests have been performed by Physics Professors, who know how to make measures , and I am measuring the performance every day on 300 reactors. In any case we will start our 1 MW plant in october and we will see how it works. Of course I assure his considerations are invalid, but I want to say more: our products on the market will confirm this. Probably this journalist has been sent by someone that wants to dwarf our work. He also tried to blackmail prof. Levi, and Levi already has given to his attorney due information. Questo messaggio fa gia' capire l'approccio, su cui nutro molto dubbi, di Rossi e compagnia. Riporta: Un motivo in più per attendere con ansia il prossimo ottobre. esattamente. Non c'e' alcuna fretta. Ma molta gente, nell'epoca di Internet, non ha idea di cosa voglia dire sapere attendere. Purtroppo. Ciao, Luca RE: Generatore Rossi Focardi - Carlo - 05-07-2011 13:45
Riporta: Ma affermare che quelli che sono scettici su E-Cat non capiscono niente e che si sbagliano, e che ad Ottobre 2011 tutto il mondo scoprira' come il primo impianto di E-Cat rivoluzionera' il panorama dell'energia, beh, questo mi sembra molto fuori luogo. Cosa succederà ad ottobre? si ripeterà su scala maggiore quello che è successo a Bologna. Un tubo chiuso, che non si sa come è fatto dentro, che produce una quantità "anomala" di energia. Si potranno fare alcune misure, ma non altre. Non sarà data la possibilità di sapere i dettagli. Soprattutto non sarà data la possibilità ad altri di ripetere l'esperimeno in modo indipendente e controllato. Insomma, bisognerà fidarsi.... RE: Generatore Rossi Focardi - Paolo Ercolani - 05-07-2011 14:12
Non mi sembra opportuno criticare Rossi perché non si può fregiare di un titolo accademico riconosciuto in Italia. Non vorrei dire delle corbellerie, ma se non vado errato anche Guglielmo Marconi non poteva fregiarsi di titoli accademici. RE: Generatore Rossi Focardi - lucaberta - 05-07-2011 14:23
Paolo Ercolani ha Scritto: Non mi sembra opportuno criticare Rossi perché non si può fregiare di un titolo accademico riconosciuto in Italia. beh, questa cosa unita alla non pulitissima fedina penale in tema di frodi nel campo energetico del Sig. Rossi non sono proprio un buon inizio per uno che dice di avere inventato una cosa che rivoluzionera' il mondo: http://ingandrearossi.com/la-capitolazio...-un-sogno/ http://archiviostorico.corriere.it/1997/...5416.shtml Riporta: Non vorrei dire delle corbellerie, ma se non vado errato anche Guglielmo Marconi non poteva fregiarsi di titoli accademici. [...] Mi rendo conto che i tempi sono cambiati e che è azzardato paragonare Rossi a Marconi i tempi sono cambiati, e di molto. Sono poco piu' di 100 anni, ma il gap tecnologico tra i tempi di Guglielmo Marconi e quelli di Andrea Rossi e' immenso. Rossi e compagnia si paragonano ai fratelli Wright, anche loro attivi un secolo fa, e anche loro veri inventori. Ma il paragone a mio parere non sta proprio in piedi. Avete visto la borsa degli attrezzi dell'inventore Sig. Rossi? A me sembra la borsa dell'idraulico Sig. Rossi, sinceramente, con tutto il rispetto per gli idraulici... Riporta: ma forse bisognerebbe fare il percorso “a ritroso”. Forse bisognerebbe accertare se l’E-Cat funziona veramente e poi cercare di capire perché funziona. Mi sembra che questo sia il nocciolo della questione. appunto, torniamo al discorso di prima, bisogna aspettare. Riporta: Io sono completamente a digiuno di qualsiasi rudimento della materia, ma credo che gli scienziati dovrebbero focalizzarsi su questo aspetto. peccato che il Sig. Rossi non lo consente, citando segreti commerciali legati al famigerato catalizzatore, di cui anche Focardi dice di non sapere niente. Insomma, nemmeno quelli che ruotano intorno al progetto hanno bene idea del perche' l'E-Cat funzioni. Sempre che funzioni davvero. RE: Generatore Rossi Focardi - Charade77 - 05-07-2011 14:30
lucaberta ha Scritto: peccato che il Sig. Rossi non lo consente, citando segreti commerciali legati al famigerato catalizzatore, di cui anche Focardi dice di non sapere niente. Insomma, nemmeno quelli che ruotano intorno al progetto hanno bene idea del perche' l'E-Cat funzioni. Sempre che funzioni davvero. Basta semplicemente che dove sorgerà il progetto ,la zona sia esente da gas metano e simili ,idrocarburi ,o qualsiasi cosa utilizzabile come combustible che non sia attinente alla natura del progetto stesso... E facciamo verificare bene che i fili non finiscano col alimentare un microonde! RE: Generatore Rossi Focardi - Cher - 05-07-2011 15:39
...............forse ,perchè, non è farina del suo sacco............... RE: Generatore Rossi Focardi - Carlo - 05-07-2011 16:00
Riporta: Non mi sembra opportuno criticare Rossi perché non si può fregiare di un titolo accademico riconosciuto in Italia. NON riconosciuto, forse. Nè in Italia, nè in qualunque altra parte del mondo se non erro. Rossi stesso dichiara che la laurea gli è stata concessa per i brevetti emessi (anche io ne ho fatti un po', nessuno mi ha mai dato una laurea per questo), da una università non riconosciuta che dopo diverse vicissitudini (ci si laureava in un anno di "studi" in ingegneria) è stata chiusa. In ogni caso sarebbe un reato (ovviamente se fosse lui a dichiarsi tale, se lascia che siano gli altri a chiamarlo così... vabbè). Riporta: Forse bisognerebbe accertare se l’E-Cat funziona veramente e poi cercare di capire perché funziona. Per farlo bisognerebbe ripetere l'esperimento sotto il controllo completamente indipendente da terze parti. Cosa che non è possibile fare. Agli scienziati troppo curiosi spiegano che non possono dare i dettagli, quindi... l'esperimento non può essere effettuato da altri. Insomma, non c'è nulla da accertare, bisogna solo fidarsi. RE: Generatore Rossi Focardi - Cher - 06-07-2011 09:54
Nessuno che interpella il Prof. Piantelli? ( Uni -Siena) Tutto tace? RE: Generatore Rossi Focardi - giorgio_luppi - 16-09-2011 21:47
I link al video dell'esperimento: RE: Generatore Rossi Focardi - Cher - 18-10-2011 14:00 http://www.focus.it/scienza/e-cat-l-ener...75_C7.aspx RE: Generatore Rossi Focardi - Cher - 18-10-2011 14:13
http://www.focus.it/scienza/e-cat-e-fusi...4_C12.aspx |