![]() |
Il Piemonte e la piscina radioattiva - Versione stampabile +- | NuclearMeeting | il forum di ArchivioNucleare.com | (http://www.nuclearmeeting.com/forum) +-- Forum: Argomenti (/forumdisplay.php?fid=1) +--- Forum: Nucleare e Radioprotezione (/forumdisplay.php?fid=2) +--- Discussione: Il Piemonte e la piscina radioattiva (/showthread.php?tid=16) |
Il Piemonte e la piscina radioattiva - Simone82 - 14-07-2007 12:37
Salve a tutti RE: Il Piemonte e la piscina radioattiva - magnesium - 20-07-2007 17:57
ciao Simone82 RE: Il Piemonte e la piscina radioattiva - Simone82 - 21-07-2007 20:17 Grazie della risposta. In che modo è possibile approfondire la particolare situazione di Saluggia? RE: Il Piemonte e la piscina radioattiva - magnesium - 21-07-2007 20:23
puoi dare un' occhiata qui se non l'hai ancora fatto RE: Il Piemonte e la piscina radioattiva - Duke Nukem - 08-08-2007 21:32
Ciao Simone 82, RE: Il Piemonte e la piscina radioattiva - Cher - 04-02-2011 14:20 http://www.arpa.piemonte.it/upload/dl/Ra...022010.pdf RE: Il Piemonte e la piscina radioattiva - ESP - 07-02-2011 20:52
Simone82 ha Scritto: Salve a tutti ![]() Ovviamente, sappiamo tutti quanti che gli ambientalisti sono mossi da dogmi al confronto dei quali quelli di Santa Romana Chiesa sono bazzecole, però mi sembrava pertinente chiedere dei giudizi a chi ne sa più di me, in un forum dedicato, tanto sull'articolo in questione quanto sul corollario che se ne fa derivare. Tra l'altro, le informazioni qui raccolte potrebbero tornarmi utili proprio in una di suddette discussioni contro tali personaggi, in particolare sul forum energierinnovabili... Salve! Io non sono un ambientalista ![]() forse qualche consiglio per comprendere meglio posso dartelo. Iniziamo dai fondamentali. La cosa più facile, scaricati google earth e dà un'occhiata ai siti di cui si parla...individua "saluggia" e cerca vicino all'alveo del fiume Dora. Da questo potrai ricavare alcune impressioni... La prima è che stai osservando due siti dall'aspetto industriale, uno dei due rivela subito, a colpo d'occhio, la sua età...ecco, quello è il sito ove erano depositati gran parte dei materiali radiottivi e da cui c'è stata una perdita abbastanza rilevante da poter arrivare alla falda. L'altro sito ha uno strano edificio, una specie di panettone bianco (se vuoi le coordinate precise leggi il mio ultimo post nel treadh che parla di scorie...) quello è il deposito avogadro. E' un EX reattore sperimentale costruito in passato dalla Sorin quando essa di nucleare si occupava (ora si occupa di medicale). Anche questa costruzione ha i suoi anni, ed anche questa non pare sia integra. Altro aspetto...tutte queste strutture sono state INONDATE durante l'alluvione dell'autunno 1994...quella che mise sott'acqua mezzo piemonte. Il livello dell'acqua durante tale evento era di circa 3 metri. Arrivava al primo piano degli edifici. Per giorni entrambi i siti furono irraggiungibili. Io non ho le certezze di santa romana chiesa...ma così, a naso, non mi sembra una cosa saggia accettare condizioni di rischio come queste. Ora fai la seconda cosa, fai una gita sul posto, vai a vedere di persona i luoghi, parla con la gente. Ho letto i rapporti che ti hanno allegato e vorrei farti notare una contraddizione... ...in tali rapporti si sottolinea che i livelli di inquinamento non sono ritenuti pericolosi per la salute. sarà vero? Diciamo che lo è e che è una certezza. Non trovi, come lo trovo io, che sia singolare il fatto che i luoghi ove vengono stoccati materiali pericolosi vengono descritti come ASSOLUTAMENTE SICURI finchè non si scopre, dati alla mano, che ci sono state delle perdite? A quel punto l'accento si sposta dalla sicurezza assoluta alla mancanza di vero pericolo. Nessuno fa autocritica per i vent'anni di sicurezza assoluta raccontati alla popolazione locale. Tuttavia...vabbè, hanno PERSO, avevamo scherzato...però poco, non è il caso di preoccuparsi. CHI, ti chiedo, ha le certezze più dogmatiche? P.S. Hem...io conosco i luoghi di cui stiamo parlando. Sono stato lì, li ho visti. Ho visto anche le operazioni di bonifica dopo l'alluvione. A proposito, dalle riprese da satellite, noterai che nel sito avogadro una zona del terreno è piantumata a conifere...assorbono meglio le radiazioni ed aiutano a tenere bassi i livelli di contaminazione. RE: Il Piemonte e la piscina radioattiva - Cher - 07-02-2011 21:08
Tratto dal monitoraggio radiologico dell'acqua di falda superficiale presso il sito nucleare di Saluggia RE: Il Piemonte e la piscina radioattiva - Cher - 29-05-2011 13:02 Qui una raccolta di info su Saluggia |