06-05-2008, 12:08
Stavo leggend oquesto articolo:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Econo...alia.shtml
quando dopo l'ennesima risata (quando leggo Alfonso vicino a parole come ambiente mi viene da ridere...) leggo:
a dare manforte ai Verdi è arrivato l'economista Jeremy Rifkin da poco consulente — «ma a titolo gratuito » ha precisato — di Pecoraro Scanio ricordando che non vi è abbastanza acqua al mondo per raffreddare le centrali nucleari. «La Francia per esempio — ha continuato — assorbe per quello scopo il 55% della sua acqua potabile».
E quindi mi sono chiesto: su che basi poggia una affermazione del genere?
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Econo...alia.shtml
quando dopo l'ennesima risata (quando leggo Alfonso vicino a parole come ambiente mi viene da ridere...) leggo:
a dare manforte ai Verdi è arrivato l'economista Jeremy Rifkin da poco consulente — «ma a titolo gratuito » ha precisato — di Pecoraro Scanio ricordando che non vi è abbastanza acqua al mondo per raffreddare le centrali nucleari. «La Francia per esempio — ha continuato — assorbe per quello scopo il 55% della sua acqua potabile».
E quindi mi sono chiesto: su che basi poggia una affermazione del genere?