| NuclearMeeting | il forum di ArchivioNucleare.com |

Versione completa: Quale sarà il futuro energetico mondiale?
Attualmente stai guardando una versione ridotta del contenuto. Per vedere la versione completa clicca qui
visto che Sexyteo ci posta l'interessante documento, ne riporto un pò anch'io:
Si osserva, peraltro, che i dati contenuti nel PAN potrebbero essere già oggi oggetto di
modifica. Infatti, il decreto interministeriale 5 maggio 2011 relativo ai nuovi incentivi
per il fotovoltaico (cd. IV conto energia) prevede che, entro il 2016, venga raggiunto un
obiettivo indicativo di potenza installata a livello nazionale di circa 23 GW,
corrispondente a un costo indicativo cumulato annuo degli incentivi nell’articolo 1 del
Decreto interministeriale è quantificato in 6 – 7 miliardi di euro. Tali impianti
potrebbero produrre circa 27,7 TWh (utilizzando il medesimo rapporto tra energia e
potenza utilizzato ai fini del PAN), corrispondenti a circa 2,38 Mtep.

Azz....
Si prevede di produrre l'8% del fabbisogno con la metà di potenza di picco installata.
Ben oltre le mie nefaste previsioni...
Ovviamente con i prezzi in caduta libera si installerà molto di più che 23 Gwatt picco.
Riporta:
i prezzi in caduta libera



Se i prezzi sono in caduta libera, conviene non installare nulla per un po', ed aspettare che siano caduti del tutto.

Del resto un impianto è destinato a durare 20 o 30 anni. Se la decrescenza dei prezzi è così rapida sarebbe un pessimo affare acquistare oggi.
Oggi ci sono gli incentivi..
Incentivi che decresceranno con il decrescere del costo del PV
I prezzi stanno crollando.
Presto si raggiungerà la grid parity.
Gli incentivi non saranno più necessari e verranno eliminati.

Conviene aspettare e non installare nulla!
I prezzi sono in caduta libera perchè si installa molto e soprattutto perchè non si usa più da qualche anno il silicio di grado elettronico e si sta affinando sempre più la produzione di quello di grado solare.
Nuove tecnologie sono ormai consolidate per avere maggior risparmio energetico e quindi minor costi.
Sanyo mi risulta che produca con processo ad eterogiunzione ormai da qualche anno.
Processo che, oltre a consumare decisamente meno energia durante il processo di drogaggio, consente di stressare meno il silicio stesso che ne guadagna in rendimento e minor degrado di rendimento nel tempo. Processo (eterogiunzione) messo a punto dal CNR a Bologna nei primi anni 90.
Sul finire dello scorso decennio, in Germania si finanziavano pesantemente una decina di centri di ricerca per industrializzare questa tecnica produttiva.
Alessandro Bellotti ha Scritto:

I prezzi sono in caduta libera perchè si installa molto e soprattutto perchè non si usa più da qualche anno il silicio di grado elettronico e si sta affinando sempre più la produzione di quello di grado solare.
Nuove tecnologie sono ormai consolidate per avere maggior risparmio energetico e quindi minor costi.
Sanyo mi risulta che produca con processo ad eterogiunzione ormai da qualche anno.
Processo che, oltre a consumare decisamente meno energia durante il processo di drogaggio, consente di stressare meno il silicio stesso che ne guadagna in rendimento e minor degrado di rendimento nel tempo. Processo (eterogiunzione) messo a punto dal CNR a Bologna nei primi anni 90.
Sul finire dello scorso decennio, in Germania si finanziavano pesantemente una decina di centri di ricerca per industrializzare questa tecnica produttiva.



questa è la conferma dell'enorme spreco di denaro per finanziare tecnologia obsoleta, visto che quanto affermi non necessità di incentivi in egual misura fin qui erogati.




Gli incentivi presto spariranno. Visto il modesto impatto sulle tasche degli italiani (il caffè..) e visto gli obiettivi (sono serviti per la partenza), non vedo particolari controindicazioni.
Sono incentivi alla stregua di tanti altri che sono stati adottati in Italia e nel mondo.
Alessandro Bellotti ha Scritto:

Gli incentivi presto spariranno. Visto il modesto impatto sulle tasche degli italiani (il caffè..) e visto gli obiettivi (sono serviti per la partenza), non vedo particolari controindicazioni.
Sono incentivi alla stregua di tanti altri che sono stati adottati in Italia e nel mondo.


Gli incentivi presto spariranno perchè non ci sono già più soldi ,altro che modesto impatto ...
Alessandro Bellotti ha Scritto:


Azz....
Si prevede di produrre l'8% del fabbisogno con la metà di potenza di picco installata.
Ben oltre le mie nefaste previsioni...




Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin  UH UH uH  .... ......

il delirio continua.....


Attendiamo la tua prossima Stronz.... ops pardon perla di saggezza!!!
Pagine: 1 2 3 4 5
Referenza dell'URL