18-06-2011, 21:53
#9 Di quale generazione sono le centrali odierne?
Si può dividere la risposta considerando le centrali in funzione e quelle in costruzione.
Le centrali attualmente in funzione sono per la stragrande maggioranza di II gen, di differenti tipologie, ma con una netta preponderanza di reattori di tipologia PWR.
Sono ancora in funzione alcuni reattori di I gen, principalmente i quattro MAGNOX inglesi attualmente in funzione nel Regno Unito ed alcuni altri reattori sparsi per il mondo.
Solo in Giappone sono poi in funzione alcuni reattori di III gen, tutti reattori di tipologia ABWR.
http://www.iaea.org/cgi-bin/db.page.pl/p...opucty.htm
in questa classificazione si può vedere unicamente la classe di appartenenza, cioè reattori ad acqua bollente (BWR) o in pressione (PWR) etc…non si può notare la differenza fra le varie tecnologie (un semplice BWR o un più avanzato ABWR), per cui si deve andare a vedere singolarmente ogni reattore nelle sue specifiche per vederne la generazione.
Le centrali in costruzione invece sono sia di II che di III generazione, ad esempio in Cina sono in costruzione molti reattori di tipologia CPR (una derivazione potenziata della classe 900 francese), che sono classificati di II+ gen, cioè reattori con caratteristiche di produttività proprie della III (alto burnup, alta efficienza termica, etc) ma senza molti dei miglioramenti propri della III, tali da rendere questi progetti notevolmente più economici rispetto ad altre tipologie oggi in commercio.
In altre parti del mondo sono poi in costruzione molti reattori di II gen, come ad esempio i due reattori in costruzione in Argentina ed in Brasile, oppure sono in costruzione reattori di II gen ma con sistemi di controllo più avanzati rispetto ad altri modelli uguali (è il caso dei due reattori in costruzione in Slovacchia).
In Europa ed in Asia sono poi in costruzione molti modelli di III e III+ gen, come gli EPR Areva (Cina, Finlandia e Francia ed a breve il Regno Unito), gli AP1000 Westinghouse (Cina ed a breve USA), gli APR1400 coreani (Corea del Sud ed a breve Emirati Arabi e Turchia), gli ABWR e la sua evoluzione ESBWR della General Electric (Giappone e Taiwan) ed infine i vari modelli VVER russi (in costruzione soprattutto in Russia ed al vaglio in altre nazioni del mondo)
Esistono poi centrali in costruzione ed in funzione senza una generazione specifica, queste sono le centrali di tipologia FBR, la Cina ha ad esempio pubblicizzato il suo reattore sperimentale FBR come un reattore di IV gen, benché il modello del suo reattore non sia internazionalmente catalogato fra i modelli allo studio per essere catalogati di IV.
[Cf. Report IAEA]
[Cf. NuclearNews FBR Cina]/
Si può dividere la risposta considerando le centrali in funzione e quelle in costruzione.
Le centrali attualmente in funzione sono per la stragrande maggioranza di II gen, di differenti tipologie, ma con una netta preponderanza di reattori di tipologia PWR.
Sono ancora in funzione alcuni reattori di I gen, principalmente i quattro MAGNOX inglesi attualmente in funzione nel Regno Unito ed alcuni altri reattori sparsi per il mondo.
Solo in Giappone sono poi in funzione alcuni reattori di III gen, tutti reattori di tipologia ABWR.
http://www.iaea.org/cgi-bin/db.page.pl/p...opucty.htm
in questa classificazione si può vedere unicamente la classe di appartenenza, cioè reattori ad acqua bollente (BWR) o in pressione (PWR) etc…non si può notare la differenza fra le varie tecnologie (un semplice BWR o un più avanzato ABWR), per cui si deve andare a vedere singolarmente ogni reattore nelle sue specifiche per vederne la generazione.
Le centrali in costruzione invece sono sia di II che di III generazione, ad esempio in Cina sono in costruzione molti reattori di tipologia CPR (una derivazione potenziata della classe 900 francese), che sono classificati di II+ gen, cioè reattori con caratteristiche di produttività proprie della III (alto burnup, alta efficienza termica, etc) ma senza molti dei miglioramenti propri della III, tali da rendere questi progetti notevolmente più economici rispetto ad altre tipologie oggi in commercio.
In altre parti del mondo sono poi in costruzione molti reattori di II gen, come ad esempio i due reattori in costruzione in Argentina ed in Brasile, oppure sono in costruzione reattori di II gen ma con sistemi di controllo più avanzati rispetto ad altri modelli uguali (è il caso dei due reattori in costruzione in Slovacchia).
In Europa ed in Asia sono poi in costruzione molti modelli di III e III+ gen, come gli EPR Areva (Cina, Finlandia e Francia ed a breve il Regno Unito), gli AP1000 Westinghouse (Cina ed a breve USA), gli APR1400 coreani (Corea del Sud ed a breve Emirati Arabi e Turchia), gli ABWR e la sua evoluzione ESBWR della General Electric (Giappone e Taiwan) ed infine i vari modelli VVER russi (in costruzione soprattutto in Russia ed al vaglio in altre nazioni del mondo)
Esistono poi centrali in costruzione ed in funzione senza una generazione specifica, queste sono le centrali di tipologia FBR, la Cina ha ad esempio pubblicizzato il suo reattore sperimentale FBR come un reattore di IV gen, benché il modello del suo reattore non sia internazionalmente catalogato fra i modelli allo studio per essere catalogati di IV.
[Cf. Report IAEA]
[Cf. NuclearNews FBR Cina]/