Tutti gli elementi nativi della tabella periodica possono essere fusi,pero piu il numero atomico aumenta e piu occorre una energia maggiore per poter avere la fusione,per questo motivo si sceglie l'elemento con il piu basso numero atomico idrogeno( per esattezza i suoi isotopi)co da impiegare poca energia per fonderlo ed ottenere il massimo della potenza e rendimento.
Fino a poco tempo fa (diciamo prima del 1989) si pensava che la fusione nucleare calda potesse avvenire con gli elementi fino al ferro, che è il nucleone più stabile, cioè con maggior energia di legame atomico. Anche se poi è stato dimostrato che non è del tutto esatto, possiamo considerarlo ancora valido a livello generale.
La creazione di elementi più pesanti avviene con un meccanismo diverso dalla fusione: l'assorbimento neutronico.
L'assorbimento neutronico genera isotopi pesanti e instabili di un elemento; successivamente, mediante l'emissione di un elettrone, l'isotopo si trasforma in un elemento seguente della tabella periodica.
La reazione di equilibrio energetico è la seguente:
elementi leggeri => fusione => Fe <= fissione <= elementi pesanti
In linea di massima, considerando gli eventi da un punto di vista energetico e probabilistico e semplificando
mooolto, la sequenza stellare è la seguente:
- fase iniziale: nubi di H sparse
- innesco stellare: la forza gravitazionale concentra la materia ed innesca la fusione dell'idrogeno
- fase stellare: attraverso fusioni successive causate da bombardamento potonico, si formano gli elementi più pesanti fino al ferro;
i neutroni liberati dalle reazioni di fusione vengono assorbiti dal ferro e dagli elementi successivi e si creano tutti gli elementi più pesanti;
gli elementi più pesanti, assorbendo neutroni possono fissionarsi e tornare al ferro;
- fase finale: quando tutto il materiale di fusione è esaurito (cioè quando finisce l'idrogeno), anche l'assorbimento neutronico e la fissione si fermano e la stella "muore" e si spegne; a questo punto è composta principalmente da ferro.
Questa è la sequenza più probabile. E' chiaro che potrebbe capitare che due atomi di Ferro si fondano producendo un atomo di Tellurio, ma è un evento assolutamente improbabile quindi non significativo nell'economia stellare. E' molto più probabile che al Tellurio ci si arrivi attraverso successivi assorbimenti neutronici.