Molto spesso si sente parlare della fusione,scienziati di tutto il mondo stanno lavorando duramente sulla fusione calda (vedi progetto ITER) spendendo miliardi di euro in progetti come il "Rubbiatron", ma nessuno ancora sa esattamente che esiste la possibilitā di riprodurre questo fenomeno a costi ridotti,qualcuno č riuscito a dimostrare la fattibilitā della fusione fredda ma molti scienziati negano e smentiscono questa affermazione a causa dalla sua difficile riproducibilitā.
BREVE RIASSUNTO
Nella fusione si fa il procedimento opposto alla fissione nucleare ossia si tenta di avvicinare due nuclei di atomi tentando di vincere la repulsione coulumbiana,il risultanto sara un nuovo nucleo atomico piu emissione di una quantita di energia maggiore rispetto a quella usata in precedenza facendo si che se si dovesse sviluppare questa tecnologia si potra avere energia in abbondanza ed inesauribile per migliaia di anni.Tanto piu il numero atomico č inferiore tanto piu sara il rendimento ottenuto per questo si utilizza idrogeno che č l'elemento nativo con il piu basso numero atomico, Il processo puo avvenire in due modi fusione calda se i nuclei vengono avvicinati tramite pressioni e temperaturi mostruosamente giganti,oppure tramite la fusione fredda dove per mezzo di un catalizzatore si cerca di riempire il reticolo di un materiale di atomi di trizio e deuterio tanto da creare una eccessiva vicinanza dei nuclei creando energia.
Pareri ed opinione che ne pensate potra essere il futuro delle tecnologie mondiali? oppure un flop clamoroso?
Molto spesso si sente parlare della fusione,scienziati di tutto il mondo stanno lavorando duramente sulla fusione calda (vedi progetto ITER) spendendo miliardi di euro in progetti come il "Rubbiatron",
Il Rubbiatron non ha a che fare con la fusione, calda, fredda o tiepida.
Si tratta di un reattore a fissione al torio-uranio, subcritico e tenuto acceso tramite un acceleratore di particelle.
Lo so ma serve a studiare la fisica delle particelle ed il loro comportamento con le radiazioni elettromagnetiche nel tentativo di imbrigliare l'enorme massa di calore generata dalla fusione per evitare la fusione delle pareti circostanti.
Allora pareri e critiche qualcuno vuole commentare?
In realta sotto il nome "fusione fredda" vengono raggruppati diversi fenomeni, al momento tutti sperimentali.
Dal primo esperimento di Fleischmann e Pons del 1989 dichiarato inizialmente "teoricamente impossibile" sono stati sviluppate alcune soluzioni coerenti della teoria quantistica dei campi (professor Giuliano Preparata 1942-2000), che rendono ora tali fenomeni teoricamente possibili.
Il primo esperimento e molti successivi usavano metal-lattice quale catalizzatore per l'assorbimento di atomi di deuterio e la loro fusione in He.
Dalla prova iniziale, che usava fenomeni elettrolitici, si č passati ad esperimenti che usavano onde sonore (ultrasuoni).
Successivi esperimenti hanno verificato la possibilitā di fusione di metalli (ferro, rame) con atomi di idrogeno. In questo ambito si collocano alcuni fenomeni piezonucleari.
I meccanismi piezonucleari sono pure coinvolti, secondo alcune teorie, in fenomeni di "fissione fredda".
I fenomeni fissione fredda possono anche essere attivati dal meccanismo del "plasma elettrolitico".
introduzione generale alla cold-fusion
http://lenr-canr.org/StudentsGuide.htm
http://www.coldfusionenergyscience.com/theory
documento sull'assorbimento di idrogeno da parte di diversi metal-lattice
http://www.lenr-canr.org/acrobat/OrianiRAthephysica.pdf
il famoso "report 41" fatto in italia
http://www.lenr-canr.org/acrobat/DeNinnoAexperiment.pdf
reazioni piezonucleari da pressione ultrasonica
http://www.archivionucleare.com/index.ph...trasonica/
Il problema maggiore che sta affrontando il questo momento la fusione fredda č la ripetibilita dell'evento che sembra allo stato attuale quasi "causuale"
domanda che mi pongo che ci sia qualcosa di diverso nei modelli matematici e fisici che noi conosciamo oggi?
penso sicuramente di si!!
Il problema maggiore che sta affrontando il questo momento la fusione fredda č la ripetibilita dell'evento
Non č un dettaglio da nulla!
Come ricordavo un po' di tempo fa, la ripetibilitā degli esperimenti č alla base della scienza!
Fin quando non riuscirai ad ottenere la ripetibilitā nemmeno potrai pensare a nuovi modelli di fisica....
quello che mi domandavo io č che inavvertitamente gli scienziati hanno comuque eseguito al 100% la fusione a freddo ma per mancanza di conoscenze in questo campo (meccanica quantistica) non ci permette di capire il perche.
quello che mi domandavo io č che inavvertitamente gli scienziati hanno comuque eseguito al 100% la fusione a freddo
Non ho capito: te lo domandi o lo affermi?
E se non avessero ottenuto un bel nulla, se avessero fatto una pasticciata chimica di cui nemmeno si rendono conto. E' tutto un segreto!
Comunque il prof. Focardi tempo fa ha dichiarato che non si tratta di fusione, ma di fissione sia pure attenuata. Se nemmeno lui dice che si tratta di fusione....
Comunque, finchč non saranno stabilite le condizioni alle quali l'esperimento possa essere ripetuto in modo autonomo da altri laboratori, possiamo affermare tutto e il contrario di tutto.
No esperimento č riuscito al 100% quando tu ottieni elio dalla fusione di una molecola di deuterio e trizio,e questo č avvenuto,quello che mi domando io č c'č qualcosa nel subatomico da scoprire e nuovi modelli matematici da riscrivere..
Elio, trizio? ma di cosa stiamo parlando? delle esperimento del falso ingegnere Rossi?