04-06-2011, 10:39
renato ha Scritto:
Aggiungerei anche disponibilità combustibile, che a mio avviso potrebbe essere:
Nucleare -> buona
Idroelettrico -> buona
Fotovoltaico -> infinita
Eolico -> infinita
Biomassa -> sufficiente
Progetto Archimede -> infinita
Fusione fredda -> praticamente infinita
e "applicabilità" (è il termine migliore che mi sia venuto in mente).
Che significa la possibilità tecnica (non economica, sociale o istituzionale) di utilizzare questa tecnologia in luoghi diversi.
Ad esempio, non ha senso mettere una turbina marina in un lago, pale eoliche in Pianura Padana o fare una diga nel deserto (be, ad Assuan l'hanno fatta, ma è un caso isolato)
Nucleare -> discreta
Idroelettrico -> limitata
Fotovoltaico -> media
Eolico -> media
Biomassa -> buona
Progetto Archimede -> media
Fusione fredda -> ottima
A parte queste tue deliranti considerazioni, per esempio, quando parli di "applicabilità" (!?) e riporti "Nucleare -> discreta" e "Fusione fredda -> ottima" dimostri la tua assoluta incompetenza in energia nucleare e più in generale, una ignoranza già sui concetti scientifici di base (in altre parole, sei un analfabeta!), per altro, ora sotto forma di pagella! Penosissimo!
Ne hai già dato ampio saggio, affermando: "Ho letto tempo fa, ma non ricordo dove, che sono il paese che ha stanziato i fondi maggiori sulla fusione a freddo", qui:
http://www.nuclearmeeting.com/forum/show...54#pid2354
Per coloro i quali, fossero interessati a un giudizio sintetico, per la produzione di energia elettrica dalle varie fonti, segnalo la tabella 17.2, Energy technology co-impacts in the electricity sector relative to a USC coal baseline, del rapporto Energy Technology Perspectives 2010. Scenarios and Strategies to 2050 (OECD/IEA, 2010) a pagina 636 (pag. 638 del pdf), tale rapporto è scaricabile, in quanto allegato a questo mio post, qui:
http://www.nuclearmeeting.com/forum/show...866#pid866
inoltre, vi è pure la tabella 9.2, Qualitative assessment of generating technology risks, del rapporto Projected Costs of Generating Electricity - 2010 Edition (IEA/NEA, 2010), a pagina 172 (pag. 173 del pdf); tale rapporto è scaricabile, in quanto allegato a questo mio post, qui:
http://www.nuclearmeeting.com/forum/show...841#pid841
In conclusione, leggete tali rapporti e lasciate perdere le farneticazioni di utenti, tanto per cominciare scolasticamente ignoranti, del "calibro" di costui e "assimilabili".
P.S.: aggiungo che la diga di Assuan, non è un "recipiente" d'acqua nel deserto, ma sorge lungo il fiume Nilo (si può osservare con google earth):
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/co...cation.png