| NuclearMeeting | il forum di ArchivioNucleare.com |

Versione completa: titoli film e documentari sul nucleare
Attualmente stai guardando una versione ridotta del contenuto. Per vedere la versione completa clicca qui
visto che il forum è "giovane", vediamo di animarlo un po'.

spesso mi è capitato di ricevere mail di maestri\insegnanti che vorrebbero avere informazioni su qualche film da far vedere ai propri alunni in classe che parla del nucleare e soprattuto di alcuni episodi più noti legati alla storia del nucleare:
Fermi e via panisperna, progetto manhattan, los alamos, Oppenheimer...

perchè non raccogliamo qui i titoli di film e documentari che parlano del nucleare? chi inzia?
Due titoli noti:
'Sindrome cinese' e 'Silkwood' (anni '70-'80, con Jack Lemmon e Meryl Streep, rispettivamente), ma trattasi di due pessimi film, fortemente fantasiosi ed antiscientifici.

'I ragazzi di via Panisperna', ma contiene notevoli inesattezze storiche.

'Oppenheimer' (1980), con Sam Waterson.

Il migliore documento filmato che conosca, in italiano, è 'Gli anni dell'atomo' di Adriano Forti (http://www.cesnef.polimi.it/anniatomo%5Canniatomo.htm).
ciao Smile


io invece ho trovato questi film


- "L'Ombra di Mille Soli" (Fat Man and Little Boy) - 1989
http://dvdnetrent.caltanet.it/movie/details.jdo?id=2374
(tradotto in italiano)

- "Day One" - 1989
http://www.imdb.com/title/tt0097159/
(forse NON è stato tradotto in italiano)


tuttavia non li ho visti e quindi non so dare un giudizio sulla loro valenza storico\scientifica
vromanello ha Scritto:

Due titoli noti:
'Sindrome cinese' e 'Silkwood' (anni '70-'80, con Jack Lemmon e Meryl Streep, rispettivamente), ma trattasi di due pessimi film, fortemente fantasiosi ed antiscientifici.


Su Silkwood dissento: è un film che racconta in modo tutt'altro che sensazionalistico la vita (e la morte) di Karen Gay Silkwood, una giovane impiegata in uno stabilimento di produzione di barre di plutonio nell'Oklahoma, che morì in uno strano incidente automobilistico proprio mentre-con le prove-si stava recando da un reporter per denunciare misfatti e falsificazioni di documenti inerenti la sicurezza dello stabilimento. Ci sono molti articoli in inglese nel web, storia interessante.
Soprattutto perchè fa riflettere che anche quando ci sono in ballo rischi pesanti, per il profitto si chiudono tutti gli occhi e si tappano tutti i nasi. E questo atteggiamento è ed è stato, secondo me, la causa prima di tutte le grandi sciagure degli ultimi anni, da Bhopal al Vajont, da Seveso a Chernobyl
Non conosco i dettagli, quindi non posso entrare nel merito.
Non posso escludere ci siano stati degli abusi legati ad interessi particolari, ma bisognerebbe far capire alla gente che in questo settore non è tanto facile che prevalga l'interesse del singolo (sono impianti spesso governativi, militarizzati, monitorati da enti di controllo indipendenti, e con commesse per miliardi e quindi un nome da difendere...).

L'approccio del film però è senza ombra di dubbio terroristico ed antiscientifico, riprendendo una ideologia ambientalista antinuclearista nata negli anni '70 (legata, questa si, ad interessi strategici e particolari incofessabili...).

Un esempio? Quello che ha colpito me ed alcuni miei colleghi è l'approccio alla decontaminazione: da quando si gratta la pelle fino ad abraderla per rimuovere la contaminazione? E' vero l'esatto contario: molti radionuclidi sono abbastanza inoffensivi se rimangono all'esterno, ma diventano un problema serio se entrano nel circolo sanguigno. Un altro esempio: se stai maneggiando un radionuclide e ti contamini una mano sicuramente non devi andare a lavartele entrambe, altrimenti allarghi la contaminazione - semmai si tenta di rimuovoverla attraverso l'uso di spugne, senza abradere assolutamente la cute (una delle lezioni di Radioprotezione Fisica).

Rimango dell'idea che terrorizzare i non addetti ai lavori è molto (forse troppo!) facile...
Salve,

io ho visto dei documentari dei primi anni '60 realizzati dall'Istituto Luce che documentano la realizzazzione dei primi impianti nucleari italiani dalla scelta del sito fino alla prima criticità. Sono veramente ben realizzati anche se non saprei come si possono recuperare, io li ho avuti da persone che hanno lavorato nelle suddette centrali. Ho visto però che l'istituto luce ha messo on line gran parte del repertorio, basta registrarsi e si puo usufruire gratuitamente dei contenuti, io ho provato e effettivamente è così, facendo una veloce ricerca ho notato che ci sono alcuni dei documentari da me visionati, l'unico limite è la qualità dell'immaggine scarsa e una conseguente ridotta dimensione della stessa.

Saluti a tutti!
Forse voi potete aiutarmi.
Sto cercando di ricordare il titolo di un film americano su di un incidente nucleare. Non si tratta di un film catastrofista, al contrario. Più o meno la trama fa così: una cittadina americana viene investita dal fall-out nucleare causato da un'esplosione avvenuta vicino ad una grande città. Si tratta di uno di quei centri residenziali dove vivono medioborghesi in fuga dalle grandi città verso le quali si dirigono per lavoro. Non si assiste ad alcun fenomeno particolare, ma al lento dissolversi della comunità a causa delle malattie da radiazioni e ai legami che si formano tra coloro che cercano di sopravvivere. La protagonista è una donna con due figli, suo marito è morto nella grande città. I suoi due figli muoiono uno dopo l'altro e lei si occupa del figlio down del benzinaio, morto anch'esso. Il tono malinconico del film è dato dalla progressiva sparizione dei personaggi e si chiude con l'estinguersi della luce di una candela.
Spero di essere stata chiara, ma è una pellicola che è passata in tv molto tempo fa.
Ciao a tutti:Shy
Salve,
vi segnalo il link ad un documentario trasmesso nell'ambito di SuperQuark dal titolo "I reattori nucleari" ed ora disponibile in streaming sul sito di Raiclick Web
http://www.raiclicktv.it/raiclickpc/secu...rv?id=1919

In esso si descrive in particolare il reattore europeo di terza generazione ERP ( in costruzione in Finlandia).

Ai links

http://www.raiclicktv.it/raiclickpc/secu...p;pagina=8
http://www.raiclicktv.it/raiclickpc/secu...p;pagina=6

è fruibile invece una interessante monografia su Enrico Fermi.
Inoltre l'archivio rende disponibili altri documentari su tematiche scientifiche (e non).
Ho visto "L'ombra di mille soli", ma devo rilevare che questi film spesso contengono notevoli imprecisioni ed approssimazioni.

Ne riporto solo alcune:

- Si fa intendere che sia impossibile fare un bomba col design "a cannone". Quel che è vero invece è che tale soluzione non va bene per la bomba al plutonio, a causa del suo alto tasso di fissioni spontanee (come fece osservare Segrè), ma è adeguata per una bomba all'uranio. Gli americani era sicuri del suo funzionamento, tanto che ne sganciarono una di questo tipo su Hiroshima (la prima della storia) senza averla mai testata prima;

- non esisteva nessun Michael Merriman (al più di un incidente del genere fu vittima il canadese Louis Slotin);

- Il plutonio non arrivò certo da Oak Ridge, bensì, notoriamente, dal sito di Hanford;

- Nel film si vede Oppenheimer accolto come un eroe da una folla festante il giorno dopo il test: in realtà il progetto rimase assolutamente segreto fino allo sgancio delle bombe sul Giappone (avvenuto 21 giorni dopo);

- Le bombe furono assemblate un pezzo alla volta nell'isola di Tinian (e non nel New Mexico, come lascia intendere il film)
Io inserirei tra i fil anche K19 e Allarme Rosso.
Questi non hanno tanto una valenza scientifica quanto sociale.
Pagine: 1 2 3
Referenza dell'URL