19-12-2010, 12:35
20-12-2010, 17:08
interessante
se guardate sul blog, ci sono oltre 1500 risposte, mai viste così tante (ed in così poco tempo)
se guardate sul blog, ci sono oltre 1500 risposte, mai viste così tante (ed in così poco tempo)
26-12-2010, 21:41
gli ultimi interventi su quel blog hanno un numero enorme di interventi: è il potere di una campagna pubblicitaria su tv e giornali...
27-12-2010, 03:48
e quel blog è anche moderato........quindi questo è già un blocco per una eccessiva proliferazione di risposte, visto che si deve aspettare che un moderatore accetti una propria modifica
se cmq da un lato è cosa buona e giusta, dall'altro si nota l'estrema ignoranza in materia dell'italiano medio
se cmq da un lato è cosa buona e giusta, dall'altro si nota l'estrema ignoranza in materia dell'italiano medio
27-12-2010, 12:20
Il termine "Ignoranza" possiamo definirlo un eufemismo ?
Credo che ci sia dell'altro, questo mi interessa come ricerca antropologica.
Tratto da wiki:
L'antropologia (termine composto col prefisso antropo-, dal greco άνθρωπος ànthropos = "uomo" più il suffisso -logia, dal greco λόγος, lògos = "parola, discorso") è la scienza che studia l'uomo dal punto di vista sociale, culturale, fisico e dei suoi comportamenti nella società.
Nello specifico:
le discipline demo-etnoantropologiche, che si occupano degli aspetti sociali, culturali, economici, cognitivi, politici, ecc. (ad esempio le reti di relazioni sociali, i comportamenti, usi e costumi, gli schemi di parentela, le leggi e istituzioni politiche, le ideologie, religioni e credenze, gli schemi di comportamento, i modi di produzione e consumo o scambio dei beni, i meccanismi percettivi, le relazioni di potere). Grande importanza ha per tale area di studi la ricerca etnografica, spesso considerata come base imprescindibile per riflessioni teoriche ed eventuali comparazioni.
Credo che ci sia dell'altro, questo mi interessa come ricerca antropologica.
Tratto da wiki:
L'antropologia (termine composto col prefisso antropo-, dal greco άνθρωπος ànthropos = "uomo" più il suffisso -logia, dal greco λόγος, lògos = "parola, discorso") è la scienza che studia l'uomo dal punto di vista sociale, culturale, fisico e dei suoi comportamenti nella società.
Nello specifico:
le discipline demo-etnoantropologiche, che si occupano degli aspetti sociali, culturali, economici, cognitivi, politici, ecc. (ad esempio le reti di relazioni sociali, i comportamenti, usi e costumi, gli schemi di parentela, le leggi e istituzioni politiche, le ideologie, religioni e credenze, gli schemi di comportamento, i modi di produzione e consumo o scambio dei beni, i meccanismi percettivi, le relazioni di potere). Grande importanza ha per tale area di studi la ricerca etnografica, spesso considerata come base imprescindibile per riflessioni teoriche ed eventuali comparazioni.

07-01-2011, 13:12
Personalmente trovo che sia una potente campagna di convincimento, tra l'altro pagata da una lobby composta dalle aziende che fornirebbero e gestirebbero le centrali e le scorie.
Il dibattito presentato sulla "scacchiera" è piuttosto ben congnegnato a livello di marketing...ma trasmette un messaggio scorretto.
Come sarebbe a dire "Non ci sono dubbi sulla sicurezza?". Ce ne sono eccome!
In ogni caso aprire un dibatti è sembre una cosa positiva. Peccato che c'è chi ha molti soldi alle spalle per confezionare bene il proprio messaggio
Il dibattito presentato sulla "scacchiera" è piuttosto ben congnegnato a livello di marketing...ma trasmette un messaggio scorretto.
Come sarebbe a dire "Non ci sono dubbi sulla sicurezza?". Ce ne sono eccome!
In ogni caso aprire un dibatti è sembre una cosa positiva. Peccato che c'è chi ha molti soldi alle spalle per confezionare bene il proprio messaggio
07-01-2011, 14:49
se tutti gli altri campi avessero tutte le innovazioni tecniche dell'ambito nucleare ed aerospaziale!!!!!!!!!
ah, come sarebbe differente il mondo!!!!!!
ah, come sarebbe differente il mondo!!!!!!
07-01-2011, 15:55
La sicurezza nelle centrali nucleari è esasperata e spesso superflua,ma data la psicosi e le varie norme internazionali non possono essere trasgredite.
Per superfluo intendo che la sicurezza deve essere globale alle casistiche di potenziale pericolo internazionali.
L'impianto deve resistere a tutte le possibili cause anche se il luogo dove è sistemato è escluso da queste cause.
Questo allunga i tempi di realizzo ,i costi e i controlli.
L'unico "pericolo" di una centrale nucleare è quello della enorme disponibilità di energia prodotta e dato che questa energia deve sottostare alle leggi di mercato come valore, va buttata piuttosto che utilizzata a fin bene per la risoluzione di molteplici problemi della nostra società o umanità.
Mai preso in considerazione la potabilizzazione dell'acqua?
Vedere la centrale nucleare vincolata alla produzione di energia per vendere questa energia è il PERICOLO , per altro già in atto.
Per superfluo intendo che la sicurezza deve essere globale alle casistiche di potenziale pericolo internazionali.
L'impianto deve resistere a tutte le possibili cause anche se il luogo dove è sistemato è escluso da queste cause.
Questo allunga i tempi di realizzo ,i costi e i controlli.
L'unico "pericolo" di una centrale nucleare è quello della enorme disponibilità di energia prodotta e dato che questa energia deve sottostare alle leggi di mercato come valore, va buttata piuttosto che utilizzata a fin bene per la risoluzione di molteplici problemi della nostra società o umanità.
Mai preso in considerazione la potabilizzazione dell'acqua?
Vedere la centrale nucleare vincolata alla produzione di energia per vendere questa energia è il PERICOLO , per altro già in atto.